COS'È: il film che ho provato ad evitare di recensire per così tanto tempo che ormai non posso più scrivere a nessuno senza che mi venga chiesto "oh, la rece di Django Unchained?".
L'avete voluta voi, l'avete.
Come si recensisce un film così, ovvero un'opera che vorrebbe essere remake se non omaggio di un'altra?
Beh, sia paragonandola con l'originale a livello di significati, trama ed innovazione stilistica, sia valutandola in maniera indipendente.
Ed incredibile a dirsi, ma Tarantino riesce a portarsi a casa un bel 4 in entrambi gli aspetti.
Partiamo dal parallelismo con l'opera di Corbucci.
Di questo film colpiscono sostanzialmente due aspetti: la genialità della mitragliatrice nella bara (io amo il trash duro e puro, lo sapete, non dite niente) e il finale che ho intenzione di dire qui, a chiare lettere, perché il primo che mi parla di spoiler in un film del '66 verrà scorticato vivo e trasformato in una pelliccetta che userò per superare questo rigido inverno.
Pronti?
Bene. In Django il protagonista affronta il nemico sulla tomba della moglie e lo sconfigge sparando SETTE colpi di pistola, dove il settimo si "intende" sparato dalla moglie morta per vendetta.
Un cazzo di capolavoro, amici.
Peccato che NULLA di quello che avete appena letto sia presente nel film di Tarantino.
'Sì, ma se lo faceva uguale ti lamentavi che era uguale'
No, piccoli pandistelle, non è vero: perché se vuoi omaggiare un film che ami, lo fai BENE, mantenendo gli aspetti peculiari, 'che tanto se sei un vero regista ci metterai del tuo nei movimenti di camera, nella fotografia, pure nel montaggio.
Non puoi prendere Alice Nel Paese Delle Meraviglie, infilarci dentro roba a caso e continuare a chiamare il film Alice Nel Paese Delle Meraviglie (capito, Tim?) perché, per quanto bello, è un altro film a cui, cortesemente, dai un altro titolo, almeno per onestà intellettuale.
Quindi, archiviato questo argomento, proviamo a valutare il film per quello che è.
Io, con tutto l'affetto che posso avere per la gente attorno a me, non riesco proprio a capire cosa c'avete trovato di bello.
Il film, a mio avviso, parte malissimo: la prima scena - e se negate siete falsi - è praticamente la ripresa del dentista con la pelle d'orso che c'è in True Grit dei Coen.
Ecco, True Grit non si nasconde dietro del citazionismo blando, con ammiccamenti ironici ed irrisori ma fini a se stessi. Per i Coen il cinema è una cosa seria, per loro rimaneggiare i classici significa mirare alla sopravvivenza della tradizione stessa: il loro Grinta dialoga con il film di cui è il rifacimento, e con il western in generale, senza vivere nella sua ombra. Ed infatti è un'opera enorme, anche se 'meno sorprendente' delle altre.
Tarantino, dopo l'ingiustificato (oh, a me è piaciuto) flop di Grind House, sembra peccare d'insicurezza, volendo dimostrare di saper stupire 'come piace a noi'; peccato che nel farlo si scordi di essere un regista.
Il risultato è pessimo: trama inesistente e assurdamente allungata, personaggi che mancano d'incisività, un cameo di Franco Nero davvero inutile ed inserito forzosamente, scenette che vorrebbero strappare un sorriso e invece ottengono solo un aggrottamento delle sopracciglia.
Perché in fondo il punto è questo: cosa voleva fare Quentin? Cosa ci voleva dimostrare? Dove ci voleva condurre? Per insegnarci cosa?
Siamo onorati che il cinema italiano dei tempi che furono sia nei cuore di decine e decine di cineasti di tutto il mondo, ma decisamente non è questo il modo di omaggiarlo.
E CON DUE PISTOLE NON MI STUPISCO. E' IL SUO CAZZO DI LAVORO, GIRARE ARMATO. SONO I SETTE COLPI CHE MI LASCIANO A BOCCA APERTA, IDIOTA.
GUARDALO SE:
vuoi goderti, in lingua originale, un ottimo Christoph Waltz
vuoi arrivare preparato agli Oscar
EVITA SE:
non ti è piaciuto Bastardi Senza Gloria: qui si peggiora ulteriormente
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su Facebook
L'avete voluta voi, l'avete.
Come si recensisce un film così, ovvero un'opera che vorrebbe essere remake se non omaggio di un'altra?
Beh, sia paragonandola con l'originale a livello di significati, trama ed innovazione stilistica, sia valutandola in maniera indipendente.
Ed incredibile a dirsi, ma Tarantino riesce a portarsi a casa un bel 4 in entrambi gli aspetti.
Partiamo dal parallelismo con l'opera di Corbucci.
Di questo film colpiscono sostanzialmente due aspetti: la genialità della mitragliatrice nella bara (io amo il trash duro e puro, lo sapete, non dite niente) e il finale che ho intenzione di dire qui, a chiare lettere, perché il primo che mi parla di spoiler in un film del '66 verrà scorticato vivo e trasformato in una pelliccetta che userò per superare questo rigido inverno.
Pronti?
Bene. In Django il protagonista affronta il nemico sulla tomba della moglie e lo sconfigge sparando SETTE colpi di pistola, dove il settimo si "intende" sparato dalla moglie morta per vendetta.
Un cazzo di capolavoro, amici.
Peccato che NULLA di quello che avete appena letto sia presente nel film di Tarantino.
'Sì, ma se lo faceva uguale ti lamentavi che era uguale'
No, piccoli pandistelle, non è vero: perché se vuoi omaggiare un film che ami, lo fai BENE, mantenendo gli aspetti peculiari, 'che tanto se sei un vero regista ci metterai del tuo nei movimenti di camera, nella fotografia, pure nel montaggio.
Non puoi prendere Alice Nel Paese Delle Meraviglie, infilarci dentro roba a caso e continuare a chiamare il film Alice Nel Paese Delle Meraviglie (capito, Tim?) perché, per quanto bello, è un altro film a cui, cortesemente, dai un altro titolo, almeno per onestà intellettuale.
Quindi, archiviato questo argomento, proviamo a valutare il film per quello che è.
Io, con tutto l'affetto che posso avere per la gente attorno a me, non riesco proprio a capire cosa c'avete trovato di bello.
Il film, a mio avviso, parte malissimo: la prima scena - e se negate siete falsi - è praticamente la ripresa del dentista con la pelle d'orso che c'è in True Grit dei Coen.
Ecco, True Grit non si nasconde dietro del citazionismo blando, con ammiccamenti ironici ed irrisori ma fini a se stessi. Per i Coen il cinema è una cosa seria, per loro rimaneggiare i classici significa mirare alla sopravvivenza della tradizione stessa: il loro Grinta dialoga con il film di cui è il rifacimento, e con il western in generale, senza vivere nella sua ombra. Ed infatti è un'opera enorme, anche se 'meno sorprendente' delle altre.
Tarantino, dopo l'ingiustificato (oh, a me è piaciuto) flop di Grind House, sembra peccare d'insicurezza, volendo dimostrare di saper stupire 'come piace a noi'; peccato che nel farlo si scordi di essere un regista.
Il risultato è pessimo: trama inesistente e assurdamente allungata, personaggi che mancano d'incisività, un cameo di Franco Nero davvero inutile ed inserito forzosamente, scenette che vorrebbero strappare un sorriso e invece ottengono solo un aggrottamento delle sopracciglia.
Perché in fondo il punto è questo: cosa voleva fare Quentin? Cosa ci voleva dimostrare? Dove ci voleva condurre? Per insegnarci cosa?
Siamo onorati che il cinema italiano dei tempi che furono sia nei cuore di decine e decine di cineasti di tutto il mondo, ma decisamente non è questo il modo di omaggiarlo.
E CON DUE PISTOLE NON MI STUPISCO. E' IL SUO CAZZO DI LAVORO, GIRARE ARMATO. SONO I SETTE COLPI CHE MI LASCIANO A BOCCA APERTA, IDIOTA.
GUARDALO SE:
vuoi goderti, in lingua originale, un ottimo Christoph Waltz
vuoi arrivare preparato agli Oscar
EVITA SE:
non ti è piaciuto Bastardi Senza Gloria: qui si peggiora ulteriormente
About the Author

Edna Von V
Se c'è qualcosa di più importante del mio ego su questa nave, la voglio catturata e fucilata.
Related Posts
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Share It
TFOH on Telegram
Highlight post
Lo Chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, 2015)
COS'È : il miglior film italiano degli ultimi cinque anni e probabilmente il mio nuovo film preferito sui supereroi. Sono seria. An...

Popular Posts
-
COS'È : il Fast & Furious italiano, se Fast & Furious si presentasse al Berlinale. Presente quando dico che tutti i film ...
-
COS'È : il metodo un po' meh che ha la CSB per tenerci compagnia quest'estate. Indegnamente tratto dal libro di King, a causa...
-
COS'È : la nuova serie tv che farà la gioia dei complottisti. Si tratta di un prodotto british, è un thrillorone paura, quando muore ...
-
aka i miei dieci film live action preferiti evah, in rigoroso ordine sparso. aka i miei film della febbre: li riguardo ogni volta che sto m...
-
Non è un mistero: il mio personaggio preferito di Star Wars è Darth Vader , tanto da avercelo tatuato su una coscia, in modalità santo. N...
Like Me On Facebook
Labels
#FacciamociDelMale
1968
1973
1988
1997
1999
2006
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ABC
Academy Awards
AHS
Alien
Aliens
Amazon
AMC
Animation
anime
BBC
BBC One
BBC Two
boxoffice
Canal+
Cannes 66
CBS
Channel 4
cinecomic
cinema coreano
cinema indiano
cinema italiano
Cinemax
contest
Cose di ridere
DaniComics
DC
Disney
Disney XD
Doctor Who
documentary
doppiaggio
Dreamworks
E4
Edna's world
Ellen Ripley
Emmy Award
Fox
Fratelli Coen
FX
Game Of Clones
Game Of Thrones.
Giornate Professionali del Cinema
Golden Globes
happy birthday
Harlem Shake
HBO
Head-To-Head
History Channel
House Of Cards
HTGAWM
IFC
Il meglio
Infographic
ITV
Joker
Kill Bill
La La Land
Loki
Mannaia
Marvel
Meh
monografia
Movie
MTV
NBC
Netflix
News
Nomination
Noway
Ok
Oscar
Philip K. Dick
Pilot
Pixar
Previsioni
ratings
registi
Saga
Sarah Connor
Script
Shining
Showtime
Sky1
Sorrento 2012
spiega
Star Trek
Star Wars
Star Wars 7
Star Wars 8
Starz
stasera in tv
SyFy
Terminator
Terminator 2
The CW
The Force Awakens
TNT
trailer of the month
trilogia
Tropic Thunder
TV serial
Twin Peaks
Useless facts
Utopia
Venezia 69
Venezia 70
Venezia 71
Venezia 73
Vincitori
webseries
WGN
worst and best
WTF Award
Previosly
-
▼
2013
(127)
-
▼
gennaio
(16)
- Spiega - Il doppiaggio
- Worst & Best - 31 gennaio
- Django Unchained (Quentin Tarantino, 2012)
- Worst & Best - 24 gennaio
- Utopia (pilot, Channel 4)
- Do No Harm (pilot, NBC)
- La Migliore Offerta (Giuseppe Tornatore, 2013)
- Worst & Best - 17 gennaio
- Cloud Atlas (Wachowski e Tykwer, 2012)
- Golden Globes - And the winner is...
- Academy 2013 - Documentari
- Academy 2013 - Le nomination
- Transporter: The Series (pilot, Cinemax)
- Spiega - il cinema coreano del 2012
- Worst & Best - 10 gennaio
- Worst & Best - 03 gennaio
-
▼
gennaio
(16)